Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Con l’arrivo della primavera, fioriscono le piante da frutto, ma anche quelle considerate ornamentali, ad esempio il glicine. Hai voglia di scoprire come utilizzo iย fiori di glicine in cucina?
Dal profumo avvolgente ma delicato, il sapore persistente ma vellutato. Fino ad oggi ho utilizzato i fiori del glicine per completare ad esempio un risotto con Monte Veronese o per le classiche frittelle, in cui si pastella e si frigge il fiore intero.
Oggi ho voluto fare un passo in piรน in cucina, e provare a trasformare i petali del glicine in una confettura profumata per esaltare le mie crostatine alle mele.
Ovviamente i fiori sono commestibili e si possono utilizzare in cucina, devi avere solo la cura di non raccoglierli vicino alle strade, cogli lโoccasione di una passeggiata per scovare qualche pianta in aperta campagna.
Ingredienti per 6 crostatine 8 cm di diametro:
Per la frolla:
- 150 gr farina 0
- 150 gr farina di nocciole
- 2 uova
- 20 ml di olio di vinacciolo
- 50 gr zucchero
- 3 gr di lievito per dolci
- Buccia di un limone grattugiata
Per confettura e guarnizione:
- 150 gr di petali dei fiori del glicine
- 6 cucchiai di zucchero
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 ml vino Franciacorta (in alternativa succi di 1/2 limone)
- 1 Mela Golden
- Succo di limone per non far annerire la mela tagliata
- Nocciole intere
- Nocciole tritate
Procedimento per le crostatine con fiori di glicine:
Come giร detto i fiori di glicine in cucina si possono usare, adesso prepariamo la marmellata.
Lava bene i fiori, asciugali, strappa i petali e trasferisci in una ciotola, ci vorranno circa sette grappoli di glicine per arrivare ai 150 gr.
In una casseruola versa lโacqua e i petali dei fiori di glicine, accendi il fuoco a fiamma bassa, aggiungi zucchero e vaniglia.
Quando il composto inizia a sobbollire aggiungi il vino, o in alternativa il succo del limone. Questa operazione serve a far mantenere il colore viola ai fiori.
Dopo circa 40 minuti la confettura inizia ad addensare, spegni il fuoco e lascia riposare, frulla con frullatore a immersione.
Nella planetaria versa le farine, lo zucchero, le uova e lโolio, aziona e fai amalgamare. Aggiungi la buccia di limone grattugiata e continua ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto.
Avvolgi con pellicola e fai riposare 30 minuti in frigo.
Stendi la frolla con il mattarello fino a ottenere uno spessore di 5 mm, ricava sei dischi dal diametro di 11 cm, fodera gli stampi e forali sul fondo con una forchetta.
Come vedi nella foto ho voluto dare alla frolla una forma morbida, quasi a similare un fiore o del tessuto

Suddividi la confettura negli stampi, guarnisci con fette di mela che avrai sbucciato e tagliato a fette spesse 2mm, per evitare che la mela annerisca bagna con succo di limone.
Guarnisci con nocciole e nocciole tritate, cuoci a 180ยฐ per 40 minuti.
Ricetta di Gusta de Gusta Blog
Clicca qui per tutte le altre ricette