Il Tastasale oggi rappresenta una vera e propria specialità Veronese e Veneta, da non perdere se si passa per la città di Romeo e Giulietta o nei territori vicini.

Cos’è il tastasale

Il Tastasal o Tastasale non è altro che impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato, dalla colorazione rosa vivo, morbida in bocca e al tatto.

Si tratta dello stesso impasto usato per fare la soppressa, il salame e le salamelle e per questo il Tastasale e il suo nome, nascono dall’antica necessità contadina di assaggiare il sale della pasta di questi salumi prima di essere stagionati.

Tastar = assaggiare e Sal = sale

Questo assaggio, lo si faceva utilizzando proprio la pasta di Tastasale per insaporire il risotto e verificare quindi che il sapore fosse buono.

Visto che come detto, il Tastasale deriva dalla carne per i salumi, diverse sono anche le ricette, le spezie e le tecniche utilizzate , custodite gelosamente e tramandate di generazione in generazione per la sua preparazione.

Quello che però non cambia è il modo di abbinarlo al risotto, per creare un piatto dal sapore unico e inimitabile.

Il Tastasale Melotto

Come cucinare il Tastasale

Vediamo quindi la ricetta per preparare  il tipico Risotto al Tastasal Veneto

Riso e Tastasale non sono l’unica abbinata vincente, infatti questo prodotto può essere utilizzato anche per preparare un buon sugo da abbinare a pappardelle e Lasagne.

Condividi:

2 risposte a “Cos’è e come si prepara il Tastasale, vera e propria prelibatezza Veneta”

  1. […] aver chiarito cos’è il Tastasale Veneto, andiamo a vedere come si prepara la tradizionale ricetta del Risotto al […]

  2. […] aver parlato del tastasale e del suo abbinamento più tipico, ossia il Risotto al Tastasal Veneto, vi vogliamo proporre una […]

WhatsApp Contattaci